::: CRE - ANIRE RIABILITAZIONE EQUESTRE e IPPOTERAPIA

Come nasce l'idea

 

L'idea di svolgere riabilitazione equestre è nata nel 1996 quando ci fu affidato in pensione il cavallo di una associazione di persone diversamente abili.

Da qui il desiderio e la disponibilità di insegnare equitazione ai disabili. Visti poi gli effetti benefici sulla persona, abbiamo deciso di dedicare parte della nostra attività alla riabilitazione equestre con personale specializzato.

 

A chi ci rivolgiamo

 

La nostra attività è rivolta a persone con disabilità psicologica, fisica e con problematiche relazionali comportamentali.

Lavoriamo con associazioni, centri diurni, cooperative sociali e con privati.

Le nostre lezioni vengono tenute da personale qualificato e specializzato in un ambiente protetto a stretto contatto con la natura.

 

La riabilitazione equestre

 

La riabilitazione equestre è una tecnica che utilizza come mezzo il cavallo e ha come principale scopo il recupero globale della salute e il raggiungimento del più alto grado di autonomia possibile per la persona disabile.
 
Gli effetti agiscono sull'aspetto psicologico, quello fisico e non ultimo quello relazionale.
 
La motivazione è fondamentale per la riuscita della riabilitazione e questa viene fornita dal rapporto che si instaura tra la persona e il cavallo.
 
Questo è uno dei fattori primari su cui noi lavoriamo prestando molta attenzione.

 

Il metodo utilizzato

 

Per svolgere l'attività di riabilitazione equestre i nostri operatori fanno riferimento alla metodologia dell'Anire (Associazione Nazionale Italiana di Riabilitazione Equestre). MGRC (Metodo Globale di Riabilitazione a mezzo del Cavallo) primo mezzo di facilitazione che utilizza il movimento del cavallo come supporto nell'attività terapeutica e si avvale di attrezzature specifiche quali sella da ippoterapia, manigliette e cuscini a seconda delle esigenze. La scelta del cavallo con cui operare viene studiata in base alla patologia della persona e solo dopo un attento esame viene associato all'utente.

 

La struttura

 

Dedichiamo particolare cura all'accoglienza e in tutta la nostra struttura non esistono barriere architettoniche.

Disponiamo di una Club House dove gli utenti possono attendere il proprio turno in un ambiente familiare dotato di ogni confort.

Per il lavoro riabilitativo abbiamo quattro campi, due grandi scoperti e due coperti,

 

Chi siamo

 

Astrid
Responsabile amministrativa
Animatore pony
 
Simona
Operatore ANIRE dell'Area
educativa ludico sportiva
Formatore di ausiliari ANIRE
Ilaria
Operatore di VOLTEGGIO /TERAPIA A.N.I.R.E
Psicomotricista (corso triennale di psicomotricità)
Animatore Pony 1°livello Sef Italia
Coadiutore e referente d'intervento
nelle Attività Assistite dal cane e dal cavallo.
Rossella
Fisioterapista
Consulente presso il
nostro centro
 
 

Naomi
Becken
Houblon
Gioia

 
 

Luna / Stringa

 

 

Orari

Dal lunedì al venerdì,
in orari da concordare con la Terapista.

Documenti necessari


La documentazione necessaria per l'inizio dell'attività, sarà richiesta dalla terapista in base alle diverse problematiche di ogni singolo utente.
 

Abbigliamento

Obbligo del CAP (è dato in dotazione dal Centro); Stivali da equitazione, scarponcini o scarpe da ginnastica; Pantaloni da equitazione, sono consigliati pantaloni aderenti o senza cuciture interne, sconsigliati i jeans.

 

 

Servizi e attività

   
Riabilitazione equestre
Terapia occupazione
Laboratori didattici
Progetti educativi per le scuole
Stage formativi
   

ATTENZIONE

 
In caso di assenza dalle Terapie è necessario dare comunicazione entro le ore 18,00 del giorno precedente.
 

SOCIETA' AGRICOLA LA STELLA DI MAZZA ASTRID & C. S.S.
Via Novara, 220 - Legnano (MI) (vicinanze ospedale nuovo di Legnano)
Tel. 339.2966908 - Email: info@agriturismolastella.it
PEC: info@pec.agriturismolastella.it  -  Cod.Fis. / P.Iva: 08345000965